Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKL’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
La Commissione Europea ha reso pubbliche le raccomandazioni in merito ai contenuti dei Pani Strategici per la futura programmazione della Politica Agricola Comune (PAC) che gli Stati Membri, tra cui l’Italia.
Questi documenti erano stati annunciati lo scorso 20 maggio dalla Commissione all’interno del documento sull’aderenza della PAC agli obiettivi del Green Deal Europei pubblicato insieme alle due importanti strategie Biodiversità al 2030 e Farm to Fork.
Nella comunicazione viene ribadito in primo luogo a tutti gli Stati Membri la necessità di un Piano Strategico Nazionale per la PAC in linea con il Green Deal, indicando in modo esplicito l’obbligo di riportare i target, delle strategie F2F e Biodiversità declinati a livello nazionale nei PSN.
La Commissione Europea, nel documento di lavoro destinato al nostro Paese, sottolinea i nodi ancora da risolvere dell’agricoltura italiana sia sotto il profilo sociale che ambientale: dall’annosa questione dei titoli storici che impediscono una equa distribuzione del reddito, al calo della biodiversità delle aree agricole, all’utilizzo ancora eccesivo di pesticidi, fino all’insostenibile carico zootecnico in alcune aree del Paese.
L’Europa chiede, quindi, al nostro paese un impegno sostanziale, attraverso gli interventi del Piano Strategico Nazionale a favorire l’agricoltura biologica, ridurre l’uso di fitofarmaci e fertilizzanti, diminuire le emissioni zootecniche, a intervenire per migliorare il benessere animale e la conservazione della biodiversità negli agroecosistemi, per ridurre il rischio-idrogeologico. Tutto ciò anche attraverso l’implementazione e la diffusione del sistema delle conoscenze in merito, sin qui sottovalutate in fase di definizione della politica agraria nazionale (un’analisi di dettaglio verrà resa disponibile nei prossimi giorni sul sito di CambiamoAgricoltura).
“Questo documento ricalca molte delle richieste per una vera riforma della PAC contenute nel nostro decalogo reso pubblico già nel mese di luglio 2018” affermano le Associazioni riunite nella Coalizione CambiamoAgricoltura. “Le raccomandazioni della Commissione UE sono oggi importanti perché spingono il nostro Governo a redigere un Piano Strategico Nazionale della PAC post 2020 ambizioso e aderente alle
sfide del futuro in grado di correggere in parte le posizioni arretrate fino ad ora assunte dall’Italia in sede europea sulle sfide ambientali e sociali della nuova PAC”.
Posizioni che, ricordano le Associazioni di CambiamoAgricoltura, hanno contribuito alle decisioni del Parlamento Europeo e del Consiglio Agrifish sugli emendamenti che hanno indebolito i regolamenti presentati a giugno 2018 dall’allora commissario all’agricoltura Hogan, come dimostra l’analisi svolta dalla Coalizione CambiamoAgricoltura, presentata in un documento e con una serie di infografiche scaricabili sul sito della Coalizione.
Le Associazioni auspicano che la commissione nel corso del trilogo riporti i regolamenti della PAC sulla strada del Green Deal, come affermato lo scorso mercoledì dalla Presidente Von der Leyen nel corso della EU Agricultural Outlook conference.
“Nei giorni scorsi abbiamo inviato due lettere ai Ministri dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, e dell’Ambiente, Sergio Costa, chiedendo che il percorso di definizione del Piano Strategico Nazionale riparta al più presto con l’istituzione del tavolo di partenariato promesso, con un proattivo e caratterizzante contributo del Ministero dell’Ambiente in questo processo”. Tale obbligo è richiamato dalla Commissione stessa nelle sue raccomandazioni.
“Solo così” concludono le Associazioni “saremo certi che anche il nostro paese farà la sua parte per operare la necessaria transizione ecologica dell’attuale modello agricolo dominante ad uno in sintonia con il Green Deal europeo”.
Fonte: https://feder.bio/leuropa-chiede-allitalia-un-futuro-piu-verde-la-nostra-agricoltura/
UFFICIO STAMPA
FederBio
Silvia Voltan
silvia.voltan@pragmatika.it
M +39 331 1860936
T +39 051 6242214
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Brexit: le indicazioni per le importazioni di prodotti biologici
Con la Nota n. 31921 del 22 gennaio 2021 il Mipaaf rende note alcune indicazioni utili per gli operatori ...

Certificazione di gruppo: il futuro dei bio-distretti
Interessante studio sulla certificazione di gruppo nell’ambito di tre bio-distrettidella Regione Veneto

Il captano non è la soluzione alla maculatura bruna
“Captano” e “Dithianon” sono molecole chimiche che, prima o poi, verranno bandite o limitate dall’Unione europea

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Brexit: le indicazioni per le importazioni di prodotti biologici
Con la Nota n. 31921 del 22 gennaio 2021 il Mipaaf rende note alcune indicazioni utili per gli operatori ...

Certificazione di gruppo: il futuro dei bio-distretti
Interessante studio sulla certificazione di gruppo nell’ambito di tre bio-distrettidella Regione Veneto

Il captano non è la soluzione alla maculatura bruna
“Captano” e “Dithianon” sono molecole chimiche che, prima o poi, verranno bandite o limitate dall’Unione europea

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”