Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKAppello alle aziende viticole: partecipate al monitoraggio sul mal dell’esca
Sempre più vigneti italiani vengono colpiti dal mal dell’esca. Il danno produttivo, qualitativo e economico è molto più grave di quanto si possa immaginare. Il mal dell’esca è una grave malattia con una presenza media negli ultimi 5 anni nei vigneti italiani del 3,2% e del 4,5% nel 2020 e causa un danno economico di 3.200 euro/ha/anno.
Per questo l’Unione Italiana Vini, assieme all’Università degli Studi di Firenze, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la società Perleuve e l’app 4Grapes hanno iniziato una collaborazione per trovare una soluzione e aumentare la conoscenza sul mal dell’esca attraverso un monitoraggio nazionale che vuole coinvolgere il maggior numero possibile di aziende.
Il monitoraggio verrà realizzato attraverso l’innovativa app 4Grapes che contiene un esclusivo contatore dei 6 diversi sintomi che il complesso dell’esca può manifestare nel vigneto ed è stata approvata da UNIFI e CNR. Si tratterà del primo monitoraggio diffuso con una partecipazione nazionale nonché esempio internazionale di come un’azienda viticola può contribuire alla ricerca per trovare una soluzione a un problema.Laura Mugnai (UNIFI) e Stefano di Marco (CNR), esperti rispettivamente nazionale e internazionale del mal dell’esca, sostengono che dobbiamo raggiungere il maggior numero di vigneti in diverse zone d’Italia perché questo diventi la base su cui fare ricerca scientifica.
Le aziende viticole possono contribuire alla ricerca:
Compilando il questionario sulla pagina (www.unioneitalianavini.it) a questo link
Scaricando l’app 4Grapes che acconsentirà di iniziare il monitoraggio
Perché partecipare?
- Per ricevere informazioni dirette su come affrontare il mal dell’esca
- Per contribuire alla ricerca italiana sul mal dell’esca
- Per ricevere in anteprima aggiornamenti riguardo la tua situazione
- Per essere aggiornato sugli studi scientifici
Fonte: https://aiab.it/appello-alle-aziende-viticole-partecipate-al-monitoraggio-sul-mal-dellesca/
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”