Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKAction plan sull’agricoltura biologica
La Commissione Europea ha comunicato che si sta lavorando sul nuovo Action Plan con l’obiettivo di adottare il documento nel primo trimestre del 2021.
Questo dovrà ovviamente tener conto delle recenti comunicazioni della Commissione come la ‘Farm to Fork strategy’. Nei prossimi giorni saranno presentate al Tavolo Tecnico le bozze definitive dei 3 regolamenti del ‘pacchetto controllo’, definite a seguito della consultazione interservizi.
DA supplementig on controls contiene requisiti aggiuntivi relativi a:
- requisiti minimi per i controlli documentali volti alla verifica della tracciabilità e del bilancio di massa
- requisiti minimi per il controllo dei gruppi di operatori da parte degli organismi di controllo
DA amending on controls, modifica il Reg. UE 2018/848 relativamente a:
- funzionamento del Sistema di Controllo Interno (ICS) dei gruppi di operatori
- modello del certificato per gli operatori UE
IA on controls dove vengono specificate:
- le modalità con le quali un operatore può eliminare o comprovare un sospetto di NC per presenza di una sostanza non ammessa
- la metodologia che deve essere seguita dagli OdC durante il controllo ufficiale volto a definire le cause di una contaminazione da sostanza non ammessa
- indicazioni in etichetta per i prodotti in conversione
- numero massimo di componenti di un Gruppo di Operatori (GO)
- documenti e registrazioni che devono essere tenute dai GO
- comunicazioni obbligatorie da parte dell’ICS manager all’OdC
- percentuali minime di controlli e campionamenti
- catalogo comune di NC e misure
Il Pacchetto di misure sarà sottoposto dalla Commissione alla consultazione pubblica che si aprirà proprio in questi giorni. Il 4 Agosto AIAB parteciperà al Tavolo compartecipato inagricoltura bio in cui verranno discussi i seguenti temi:
1) Stato dell’arte dei lavori della Commissione Europea sulla normativa secondaria del Reg. UE 2028/848;
2) Analisi delle bozze degli atti delegati e atti esecutivi del Reg. UE 2018/848 in materia di import;
La nuova normativa sulle produzioni biologiche, il Reg. UE 2018/848, molto probabilmente verrà applicata con un anno di ritardo rispetto a quanto originariamente previsto (da Gennaio 2021 a Gennaio
2022), in considerazione dell’emergenza sanitaria in essere che ha rallentato sensibilmente l’andamento dei lavori in Commissione Europea.
Fonte: https://aiab.it/action-plan-sullagricoltura-biologica/
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”