Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKBio e Covid: agli agricoltori un questionario per individuare priorità
Tenuta finanziaria, preoccupazioni, azioni di mitigazione dell’impatto, richieste alle Istituzioni: è su questi temi che si focalizza il questionario online elaborato da Firab- Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura e promosso da AIAB, AssoBiodinamica, Federbio.
Uno strumento di indagine necessario per avviare risposte adeguate alle difficoltà economiche, produttive e sociali imposte dalla crisi sanitaria e dal lockdown. “L’emergenza sanitaria, economica e sociale prodotta dalla pandemia Covid-19 sta mutando in profondità l’organizzazione produttiva e il quadro delle relazioni che ne discendono”, spiegano le associazioni del bio.
“La magnitudo dei cambiamenti in atto è di una scala inedita e ancora difficile da comprendere, come dimostra la frenesia con cui le istituzioni nazionali e sovranazionali vanno elaborando risposte per mitigarne l’impatto sulla salute pubblica, sul tessuto imprenditoriale e sulla tenuta occupazionale e civile”.
Diventano quindi urgenti risposte adeguate e tarate sulla specificità degli effetti generati, di cui è opportuno rilevarne natura e intensità. Per offrire un quadro di intervento coerente ed efficace rispetto alle esigenze, vanno dunque predisposti strumenti conoscitivi capaci di rilevare la profondità dei danni prodotti dalla pandemia e di far emergere le priorità di azione.
Il questionario è online a questo link. AIAB, AssoBiodinamica, Federbio e FIRAB ne promuovono la diffusione con il fine di trarre indicazioni sulle priorità di intervento e di pervenire alla formulazione di un pacchetto di provvedimenti tempestivi e mirati che permettano un rapido ed efficace ripristino della vitalità del settore biologico italiano. Tutte le aziende biologiche e biodinamiche italiane sono invitate a fornire il proprio contributo conoscitivo a vantaggio della comunità bio nazionale e delle collettività.
Fonte: https://aiab.it/bio-e-covid-agli-agricoltori-un-questionario-per-individuare-priorita/
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”