Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKCittadini europei chiedono un altro modello agricolo
FederBio e la sua campagna “Cambia la Terra” aderiscono all’Ice: in un anno dovranno essere raccolte almeno un milione di forme in sette Paesi UE.
Firmare per salvare api e agricoltori dalla chimica di sintesi. E' partita in tutta Europa la raccolta delle firme per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice) “Save Bees and Farmers! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”. FederBio e Cambia la Terra, il progetto voluto da FederBio e sostenuto da Legambiente, Lipu, Medici per l’ambiente e WWF, aderiscono alla campagna assieme alle maggiori associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica.
“Il fine della raccolta di firme è quello di cambiare il modello agricolo nel suo complesso. Le api sono vere e propre sentinelle dell’inquinamento ambientale: se le salviamo, salviamo anche la salute dei cittadini e di chi lavora la terra”, afferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, l’associazione che ha ideato e coordina la campagna Cambia la Terra.
Eliminare totalmente i pesticidi di sintesi dai campi entro il 2035 partendo dalle sostanze più pericolose, con un primo step dell’80% al 2030. Ripristinare gli ecosistemi naturali nelle aree agricole affinché l’agricoltura possa diventare una forza motrice per il recupero della biodiversità. Riformare il settore dando priorità all’agricoltura biologica e di piccola scala, diversificata e sostenibile. Sono questi gli obiettivi della Ice, lo strumento con cui i cittadini possono chiedere alla Commissione e al Parlamento europei di affrontare un tema strategico per le loro vite. L’iniziativa punta a raccogliere in un anno un milione di firme in almeno 7 diversi Paesi Ue.
“Il modello agricolo attuale punta sulla massimizzazione delle rese e sulla rincorsa all’abbassamento del prezzo all’agricoltore, in presenza di uno spreco alimentare sui campi e sulle tavole del 30% dei cibi. Le conseguenze sono l’inquinamento dei suoli, della falda, del cibo e la costante riduzione del reddito degli agricoltori”, rileva Mammuccini. “I primi a pagare questo stato di cose sono quindi gli agricoltori e le popolazioni rurali, i principali soggetti a essere messi a rischio dall’uso di sostanze sempre più potenti e con effetti sempre più fuori controllo sulla salute, sull’ambiente e sul clima. Nello stesso tempo, ogni 3 minuti in Europa chiude un’azienda agricola. Pare abbastanza evidente che continuare a seguire le orme di quella che fu chiamata rivoluzione verde non funziona più per nessuno”.
“Save Bees and Farmers!” è una Ice sostenuta da circa 70 soggetti a livello europeo: associazioni di agricoltori, istituzioni scientifiche, movimenti di cittadini e Ong ambientaliste tra cui Pesticide Action Network (Pan) Europe e Friends of the Earth. Ora i cittadini europei potranno firmare online anche sul sito www.cambialaterra.it e chiedere in prima persona alla Commissione europea di favorire un modello agricolo che permetta ad agricoltori e api di prosperare in un ambiente sano. In pratica riconciliare agricoltura, salute e biodiversità a vantaggio di tutti.
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”