Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKGiornata mondiale del suolo FederBio esorta: tuteliamolo, è fonte di vita da cui dipende il 95% della produzione di cibo
Serve una gestione sempre più sostenibile del suolo. In occasione della sua giornata mondiale, FederBio ricorda l’importanza di tutelare la fertilità del terreno, preziosa risorsa dove si concentra il 90% della biodiversità del pianeta in termini di organismi viventi.
Dai dati FAO, si stima che oltre il 33% dei suoli mondiali sia moderatamente o fortemente degradato. Il fattore preoccupante è che, nel mondo, ogni mezz’ora vengono persi 500 ettari per erosione, inquinamento o cementificazione. Mentre per formare 1 centimetro di suolo fertile occorrono dai 100 ai 1000 anni.
L’agricoltura intensiva, la monocoltura, l’uso di diserbanti e concimi chimici di sintesi sono tra gli elementi che più impoveriscono il terreno, riducendo la materia organica e la concentrazione di microrganismi e quindi la fertilità.
Secondo un recente studio, l’erosione in Italia interessa un terzo della superficie agricola del Paese e genera una perdita annuale di produttività pari a 619 milioni di euro (Panagos et al. 2018).
In contrapposizione, l’agricoltura biologica e le colture organiche regalano sostanze nutritive al terreno, invece che esaurirle, consumando il 45% in meno di energia. Il mantenimento della fertilità dei suoli, infatti, in agricoltura biologica rappresenta un presupposto fondamentale per consentire alle colture condizioni di vita più salubri ed equilibrate e quindi la rinuncia all’impiego di input chimici di sintesi.
“Un terreno degradato riduce la sua capacità di mantenere e immagazzinare carbonio, contribuendo a minacce globali come il cambiamento climatico. È quindi necessario e urgente un impegno finalizzato a prevenire il deterioramento irreversibile del suolo e ad accelerare l’attuazione delle misure di ripristino e per questo è fondamentale investire in termini strategici per la diffusione dell’agricoltura biologica e biodinamica basate proprio sull’aumento della fertilità del suolo. Anche la FAO indica come strategico l’approccio agroecologico di cui l’agricoltura biologica rappresenta il modello più avanzato ed efficiente, in grado di rispondere concretamente a obiettivi fondamentali come il contrasto al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la fertilità dei terreni”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.
Fonte: FederBio Comunicato Stampa
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”