Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKBiofach Germania dal 12 al 15 febbraio 2020
La 31° edizione di BIOFACH, la principale fiera mondiale per gli alimenti biologici, si terrà a Norimberga dal 12 al 15 febbraio 2020.
Tenuto conto che il biologico rappresenta un settore in forte espansione in Germania, la partecipazione alla fiera Biofach rappresenta senza dubbio un’opportunità per rafforzare la presenza commerciale sul mercato, ampliando l’offerta italiana con i prodotti bio di alta gamma delle aziende italiane.
Nell’edizione 2019 sono stati registrati 3.273 espositori e 51.500 visitatori professionali provenienti da 143 paesi stranieri. Un numero molto alto considerando che si tratta di un target business; tra i visitatori infatti si registrano dettaglianti, grossisti, importatori/distributori, ho.re.ca e produttori.
BioFach Germania rappresenta un’occasione straordinaria per ampliare il proprio business, incontrare nuovi clienti e partner e aggiornarsi sulle tendenze e novità del momento.
L’Italia si conferma uno dei principali Paesi esportatori di prodotti biologici: è seconda nel mondo solo agli Stati Uniti, con 1,91 miliardi di euro di fatturato contro 2,4 degli americani. Al terzo posto c’è l’Olanda (928 milioni), seguita da Vietnam (817 milioni) e Spagna (778 milioni). Secondo i dati di Assobio, l’export di biologico italiano cresce di circa il 10% annuo. Le nazioni verso cui esportiamo maggiormente i nostri prodotti bio sono Germania, Francia, Gran Bretagna, Danimarca e Paesi Bassi. Secondo Nomisma, grande attenzione al green italiano è rivolta anche dai consumatori di Stati Uniti e Canada, Paesi nei quali il nostro export registra incrementi significativi (rispettivamente +81% e +76%): il 33% degli americani considera quello italiano il biologico qualitativamente migliore al mondo. Sono molteplici, infine, le opportunità rappresentate da mercati considerati emergenti, come quelli di Giappone e Australia, nei quali il trend di crescita annuo si attesta tra il 10 e il 15%
Fonte: http://adesioni.centroestero.org/biofach_2020
https://www.bell-italia.com/blog/alimentari/biologico-italiano-boom-di-vendite-ed-export
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”