Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKBietola biologica, inizia l’era dello zucchero grezzo 100% bio
La bietola biologica parte alla grande. Il 2019, difficile per quasi tutte le colture compresa la barbabietola convenzionale, è stato il primo anno di coltivazione per la bietola bio. E i risultati presentati ieri sera a Minerbio (Bo), casa madre di Coprob, sono davvero da rimarcare.
«Siate orgogliosi di essere i pionieri della bietola biologica in Europa». Con queste parole Claudio Gallerani, Presidente di Coprob, ha spronato bieticoltori e soci, riuniti per conoscere i parametri di riferimento della nuova campagna 2020 e, soprattutto, per il lancio in anteprima mondiale del Nostrano, il primo zucchero grezzo biologico 100% made in Italy che Coprob/Italia Zuccheri commercializzerà da gennaio 2020.
«Uno zucchero – chiosa Gallerani – che ci stanno chiedendo tutti. Per il quale la domanda è sensibilmente superiore alla nostra attuale capacità d’offerta. Un segno davvero positivo, indice che le scelte effettuate e il lavoro svolto da tutti ha portato a un risultato straordinario».
Grande Successo
Gallerani parla di scommessa vinta, ringrazia a 360 gradi, in primis gli uomini di Coprob e Beta, che hanno lavorato sul campo e realizzato il disciplinare di produzione per la coltivazione biologica della barbabietola da zucchero e lo staff di FederBio che ha supportato l’intera l’operazione e coordinato la strategica fase dei controlli.
E guarda al futuro con rinnovata fiducia: «Sono stati due anni molto difficili per la cooperativa e, soprattutto, per i nostri bieticoltori. Il clima non ha aiutato e il prezzo dello zucchero è sceso a livello insostenibili. Ora tutto lo scenario è cambiato e siamo più ottimisti. Oltre al notevole risultato della bietola biologica, abbiamo ripreso con grandi prospettive grazie anche a una genetica innovativa il discorso abbandonato qualche anno fa delle semine autunnali di barbabietola e, cosa evidentemente fondamentale, il prezzo mondiale dello zucchero è tornato a salire».
Fonte: https://feder.bio/bietola-biologica-inizia-lera-dello-zucchero-grezzo-100-bio/
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”