Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKAIAB Basilicata su accordo tra Coldiretti e Eni: “Noi siamo lucani”
Arriva la notizia dell’accordo stipulato, a livello nazionale prima, e in Basilicata, poi, tra Coldiretti ed ENI, rispettivamente la più grande organizzazione professionale agricola e la più grande compagnia petrolifera multinazionale d’Italia.
Al di là dei proclami su economia circolare, produzione di energia, da fonti rinnovabili, compatibilità tra industria petrolifera e agricoltura, produzione agricola sostenibile, l’accordo prevede, concretamente, a livello nazionale, la collaborazione per la produzione industriale di energia, da materie di origine agricola e, a livello regionale, la promozione di prodotti agricoli, di qualità, del territorio, da identificare con il marchio “Io sono Lucano”.
Trattandosi di un accordo, la cui portata è di interesse pubblico, poiché interessa l’agricoltura, all’energia, al territorio, riteniamo sia necessario un dibattito che interessi l’intera comunità, in cui ad esprimersi dovranno essere tutti i portatori di interessi.
La discussione, sull’accordo tra agricoltori e petrolieri, non può non tener conto degli impatti prodotti dall’industria petrolifera sull’agricoltura in Basilicata in oltre venti anni di attività sul territorio.
Occorre tener presente che l’industria petrolifera è arrivata a estrarre in Basilicata, circa, l’ottanta per cento della produzione annuale nazionale, di greggio ed tale estrazione interessa, considerando le superfici soggette a concessioni di estrazione, permessi di ricerca e nuove istanze di ricerca, oltre la metà del territorio regionale.
Le strutture e gli impianti di un tale apparato industriale, sono situati in pieno territorio rurale, a stretto contatto con terreni agricoli, fonti e riserve d’acqua, ad uso potabile e irriguo, inevitabilmente sottoposti perciò ad un rilevante rischio di inquinamento.
Il Centro Olii Val d’Agri (COVA) di ENI, per esempio, sorge in contrada Vigne di Viggiano, a due km dalla Diga del Pertusillo, invaso capace di contenere oltre cento milioni di metri cubi di acqua destinata ad uso potabile e irriguo, che serve circa trentacinquemila ettari di terreni agricoli tra Puglia e Basilicata.
E’ possibile documentare numerosi casi di inquinamento da idrocarburi, di terreni ed acque ad uso agricolo. Potremmo citare le continue e allarmanti denunce di associazioni e comitati di cittadini/e, per esempio, sull’inquinamento delle acque del Pertusillo o delle polle emergenti dai pascoli di contrada La Rossa di Montemurro, coltivati in maniera biologica o dei pozzi freatici una volta destinati ad abbeverare gli animali in agro di Corleto Perticara.
Basti far riferimento alle ordinanze sindacali di interdizione all’uso agricolo, di terreni ed acque, emanate da Autorità pubbliche (per esempio i Comuni di Grumento Nova e Corleto Perticara). Basti rifarsi alle notizie di dominio pubblico relative a inchieste e processi intentati dalla Magistratura, (per esempio il processo PETROLGATE in corso a Potenza) a carico di funzionari delle compagnie petrolifere, con capi di accusa che vanno dallo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi (come nel caso delle acque di scarto insufflate nel pozzo di reiniezione di Costa Molina, nei pressi di Contrada la Rossa appunto) o di disastro ambientale (per la “perdita” di centinaia di tonnellate di petrolio dai serbatoi del COVA, scoperta nel 2017).
Insomma, ci sono molti buoni motivi per ritenere non credibile un progetto quale quello che propone un marchio di garanzia della qualità di produzioni agro alimentari lucane come “Io sono Lucano”, che affida ai petrolieri il ruolo di garanti e di sponsor ed agli agricoltori il ruolo di beneficiari di finanziamenti dell’industria petrolifera e di testimonial della proclamata compatibilità tra petrolio e agricoltura.
Come pure, pare poco credibile, che vi siano benefici nel medio e lungo periodo per l’agricoltura e la collettività nell’alimentare la produzione industriale di energia, da biomasse. concentrata in grandi impianti industriali, di una multinazionale, che al di là dei proclami fonda in maniera crescente (!) il proprio business sugli idrocarburi nonostante gli Accordi di Parigi sul Clima del 2015 (vedasi “Enemy of the planet”, dossier su ENI pubblicato da Legambiente nel corrente mese).
Piuttosto, la crisi climatica e la bomba demografica, consiglierebbero di preservare acque e suoli alla produzione di cibo o di destinare le biomasse agricole di scarto, alla micro produzione locale e diffusa di energia o al compostaggio, per la rigenerazione dell’humus, nei terreni, e la cattura di carbonio nel suolo e nei cicli biologici di produzione del cibo, come l’agricoltura biologica insegna.
Riteniamo invece che sia interesse degli agricoltori e delle comunità locali chiedere come è nei loro diritti la bonifica dei suoli e delle acque inquinate dal petrolio, il monitoraggio pubblico,- indipendente – trasparente – competente dell’ambiente, della salute di cittadini/e e della catena alimentare, lo STOP senza se e senza ma a nuove estrazioni, la RICONVERSIONE reale e nel breve periodo dell’industria petrolifera.
Fonte: https://aiab.it
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Brexit: le indicazioni per le importazioni di prodotti biologici
Con la Nota n. 31921 del 22 gennaio 2021 il Mipaaf rende note alcune indicazioni utili per gli operatori ...

Certificazione di gruppo: il futuro dei bio-distretti
Interessante studio sulla certificazione di gruppo nell’ambito di tre bio-distrettidella Regione Veneto

Il captano non è la soluzione alla maculatura bruna
“Captano” e “Dithianon” sono molecole chimiche che, prima o poi, verranno bandite o limitate dall’Unione europea

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Brexit: le indicazioni per le importazioni di prodotti biologici
Con la Nota n. 31921 del 22 gennaio 2021 il Mipaaf rende note alcune indicazioni utili per gli operatori ...

Certificazione di gruppo: il futuro dei bio-distretti
Interessante studio sulla certificazione di gruppo nell’ambito di tre bio-distrettidella Regione Veneto

Il captano non è la soluzione alla maculatura bruna
“Captano” e “Dithianon” sono molecole chimiche che, prima o poi, verranno bandite o limitate dall’Unione europea

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”