Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKSANA, l’appuntamento storico del mondo Bio, sta arrivando!
Ispirare il mercato del biologico. L’evento che dà forma al futuro del comparto
SANA è l’evento di riferimento per la business community e gli operatori professionali, un appuntamento ideale per scoprire le novità del mercato, sviluppare nuove partnership, condividere momenti di approfondimento e acquisire intelligenza competitiva.
La manifestazione si sviluppa attorno a tre temi:
Food, una finestra sulla filiera alimentare biologica, le principali tendenze che modellano i mercati, le innovazioni, la ricerca e gli approfondimenti su sostenibilità e affidabilità
Care&Beauty, una panoramica delle aziende produttrici di cosmetici, prodotti per la cura del corpo naturale e bio, erboristeria e integratori alimentari
Green lifestyle, un itinerario fra filosofia, valori e prodotti di uno stile di vita ecologico, sano e responsabile
Tutta l’industria del biologico e del naturale in un unico evento
SANA è la principale vetrina italiana dedicata al biologico e ai prodotti naturali: la sua centralità e l’interesse in crescita da parte dei buyer stranieri ne fanno la piattaforma ideale per il mercato italiano e internazionale.
Le iniziative
SANA propone un ricco calendario di eventi e iniziative, approfondimenti e think tank che celebrano la qualità e la diversità del comparto biologico e naturale italiano e di cui presentiamo qui una prima selezione
SANA Academy convegni di scenario per la formazione e l’aggiornamento professionale dedicato al pubblico e agli operatori del settore, condotti da esperti italiani e internazionali sui temi di maggiore attualità
Osservatorio SANA, l’occasione per analizzare e condividere un anno di monitoraggio sul mercato del biologico, studi e ricerche che costituiscono una preziosa fonte di informazione per operatori professionali, policy maker e visitatori della rassegna
SANA Market, un’opportunità concepita per rispondere alle esigenze dei consumatori, un mercato diffuso per provare e acquistare alimenti bio, cosmetici e integratori naturali e biologici all’interno dei SANA Store, oltre che in una ricca proposta di prodotti e servizi per chi sceglie uno stile di vita sostenibile con SANA Green Lifestyle
Ad arricchire il panorama delle iniziative di SANA anche convegni, incontri e workshop, momenti ideali di confronto e discussione per istituzioni e imprenditori sul mercato del biologico.
Fonte e foto: www.sana.it
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”