Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKFederBio: soddisfazione per l’operazione investigativa “Bad Juice” sulla maxi frode nella produzione e commercializzazione di falsi prodotti biologici
FederBio, la Federazione nazionale che dal 1992 tutela e rappresenta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, si congratula con l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) e i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Pisa per avere sventato una maxi frode nella produzione e commercializzazione di falsi prodotti biologici per un valore di oltre 6,5 milioni di euro.
Le indagini hanno accertato che l’organizzazione criminale, articolata su diversi livelli gerarchici con il diretto intervento di soggetti prestanome in territorio nazionale ed estero, ha prodotto e commercializzato nel territorio dell’Unione europea 1,4 milioni di kg di succo concentrato di mela sofisticato con acqua e sostanze zuccherine dichiarandolo falsamente come biologico di origine europea.
Le indagini della Procura di Pisa hanno permesso di eseguire 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere e di sottoporre a sequestro 6 società, beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 6.500.000 euro.
“Pieno sostegno e fiducia alla Magistratura e alle Autorità di polizia giudiziaria che hanno smascherato una rilevante frode nel comparto dei succhi e preparati di mele spacciati per biologici. Ancora una volta si sono sfruttate le debolezze del sistema di certificazione attuale, che FederBio denuncia da anni, per truffare sia i consumatori che i produttori biologici onesti, che sono la grande maggioranza ma che vedono diminuire i prezzi di acquisto dei loro prodotti per la concorrenza crescente di prodotti convenzionali camuffati da biologici, non solo di provenienza estera. Senza una vera tracciabilità a sistema, come quella che FederBio ha proposto e realizzato da tempo, e senza interventi drastici su alcuni organismi di certificazione in palese conflitto d’interesse o inadeguati a svolgere un controllo efficace nell’era del digitale e della blockchain, il rischio rimarrà elevato. FederBio è pronta a costituirsi Parte civile anche in questa indagine, come ha già fatto in tutte le vicende di frode che hanno riguardato il settore biologico nazionale negli ultimi anni”, ha affermato Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio.
Comunicato Stampa: https://feder.bio
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”