Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKMenù scolastici: da Foodinsider le pagelle ai comuni italiani, attenzione alla sostenibilità
Mense scolastiche in Italia: Il 21% risulta virtuoso (valutazione ‘sostenibile’ e ‘buono’), un 27% mostra sensibilità verso l’ambiente ma con margini di miglioramento, il 48% è ‘sufficiente’ con poche attenzioni verso la sostenibilità, mentre un 4% risulta ‘insufficiente’ con menu da rivedere sia per l’equilibrio della dieta che per l’impatto ambientale.
Questi solo alcuni dati elaborati dall’osservatorio sui menu scolastici di Foodinsider. La metrica dell’indagine attinge ai parametri del Green Public Procurement, e delle Linee di indirizzo contro lo spreco alimentare pubblicate dal Ministero della Salute insieme alle Raccomandazioni dell’OMS e dello IARC sui corretti stili alimentari e le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica.
Il panel oggetto dell’indagine di Foodinsider raccoglie i menu di 52 Comuni rappresentativi del territorio nazionale da nord a sud Italia, per un totale di 550.000 pasti al giorno.
AIAB fa parte del Comitato Scientifico che ha lavorato all’indagine. Il biologico sale lentamente, (spiccano Bari e Lecce che, con il nuovo capitolato, hanno incrementato molto il bio), ma rimane un gap importante tra chi offre tanto biologico, oltre il 70% (Rimini, Perugia, Bologna, Firenze, Macerata, Pisa, Bari, Lecce) e chi quasi non ne ha, come Siracusa che risiede in una delle regioni a maggiore produzione di biologico in Italia. Un modello all’avanguardia è il Comune di Bergamo che attinge buona parte dei prodotti dal biodistretto dell’agricoltura sociale che unisce la promozione delle risorse del territorio ad una rete solidale impegnata nel recupero dei detenuti della Casa Circondariale.
Ma i dati dell’analisi sono moltissimi e riguardano: il consumo di carne rossa, l’utilizzo di plastica, la prossimità della filiera, le cucine, lo spreco, l’educazione al gusto e molto altro.
Fonte:https://aiab.it
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”