Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKIntervista con Kurt Paine fondatore di Abott Blackstone, importatore e distributore di superfood biologici
Siamo felici di iniziare la settimana con una nuova intervista a Kurt Paine, fondatore dell'azienda americana Abott Blackstone, importatrice e distributrice di superfood biologici il cui scopo è quello di fornire ai propri clienti superfood biologici di alta qualità provenienti dall'Asia, Sud America, India, Sri Lanka, Europa.
Abbiamo iniziato a pubblicare queste interviste dalla fine di maggio e proseguiremo anche nei prossimi mesi perchè riceviamo feedback da parte di operatori interessati a conoscere come si comportano le aziende che lavorano nel settore ecosostenibile di tutto il mondo. Esperienze e informazioni condivise necessarie a tutti quei produttori e buyer che vogliono lavorare anche al di fuori dei propri confini. Per facilitare le connessioni, tutte le interviste contengono i dati di contatto delle aziende intervistate. Buona lettura!
- Gentile Kurt intanto grazie per essere oggi con noi. Ci racconteresti qualcosa di più di Abott Blackstone e in che modo i tuoi prodotti sono speciali?
Grazie a voi! I nostri prodotti sono speciali proprio perchè sono superfood e quindi hanno valori nutrizionali molto alti. All'inzio il nostro era un mercato di nicchia ma poi con l'andare del tempo i consumatori si sono fatti più consapevoli e quindi si è allargato. Abbiamo un magazzino molto rifornito e questo ci permette di rifornire il cliente molto velocemente anche grazie al nostro Team di Clearwater che gestisce gli ordini in maniera molto efficiente. I nostri clienti sono molto importanti per noi e ce ne prendiamo cura.
- Quali sono i vostri mercati principali?
I principali mercati sono Usa e Canada. Vendiamo anche in Messico. Per quanto riguarda i nostri uffici in Germania invece i mercati più importanti sono quello inglese ed europeo.
- Qual'è il vostro buyer tipo?
Dunque, per quanto riguarda i buyer che ci contattano attraverso Ekowarehouse che ci fornisce contatti internazionali si tratta di aziende R&D, oppure aziende che hanno appena incominciato. Riceviamo richieste anche da buyer di aziende grandi. Diciamo che la maggioranza delle richieste ricerca nuovi prodotti o un nuovo fornitore.
- Ci puoi raccontare come Ekowarehouse ha supportato i vostri contatti commerciali?
Riceviamo circa un contatto a settimana ma considerando che riceviamo molte visite dalla loro piattaforma in realtà sono di più. Anche se si tratta di un piccolo team sono molto attenti e veloci quando si tratta di aggiornare le foto o il listing. In genere entro poche ore.
- Si parla spesso di quali strumenti si possono utilizzare per aumentare i contatti pro-vendita. Quali consigli daresti a chi volesse iniziare ad utilizzare la piattaforma Ekowarehouse?
Ovviamente ci sono molteplici strumenti da utilizzare contemporaneamente se si vogliono aumentare i contatti di business è utile usarne diversi. Per quanto riguarda Ekowarehouse proverò a dare un consiglio anche se non è sempre facile. Innanzittutto pubblicare foto di qualità dei propri prodotti e descrizoni accurate è fondamentale. Ekowarehouse ci ha portato parecchie visite sul nostro sito anche quando per esempio utilizzavamo banner pubblicitari. Capitava che avevamo magari minori click ma un buon traffico sul nostro sito.
Ringraziamo quindi Kurt Paine per questa bellissima chiacchierata con noi e vi rimandiamo alla prossima intervista!
Per contattare quest'azienda:
Abbott Blackstone Co. U.S.
Telefono: 1-727-461-5626
Germany office: Emanuel@abbottblackstone.com
Usa Office: info@abbottblackstone.com
Website: www.abbottblackstone.com
Foto e materiali forniti da Abott Blackstone
intervista: Connature
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”