Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKAIAB Friuli Venezia Giulia si rinnova. Per un biologico che vuole crescere sano
Si è concluso, lo scorso 30 maggio, il rinnovo degli organi sociali di AIAB FVG, l’Associazione di Promozione Sociale che nella Regione raggruppa ed è il riferimento per i produttori biologici, i trasformatori i consumatori, i tecnici, le amministrazioni locali e tutti coloro che nell’agricoltura biologica riconoscono un modello di lavoro e di vita capace di garantire un futuro a tutti noi e all’ambiente da cui dipendiamo e di cui godiamo.
Alla presidenza è stata confermata Cristina Micheloni, agronomo, che è anche presidente del Direttivo di AIAB Federale. A supportarla due vice-presidenti, Mària Croatto, amministratrice azienda di servizi in agricoltura, e Umberto Midena, esperto panificatore, due nomi nuovi per il direttivo ma non certo per il settore. Alcune conferme e molti volti nuovi tra i componenti del direttivo: confermato Raffaele Mocchiutti, allevatore e vignaiolo, cui si uniscono i “nuovi” Sandra Tavagnacco, consumatrice instancabilmente curiosa e informata, Francesca Tonon, tecnico agricolo con esperienza nel sociale, Andrea Tanda, agronomo e produttore di zafferano, Samo Sanzin, unico produttore in Italia di aronia biodinamica e Gustavo Mazzi, medico e referente di ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente).
La diversità di professionalità e percorsi, accompagnata dalla passione, è garanzia che il nuovo gruppo dirigente saprà affrontare con grinta il momento di crescita tumultuosa che il biologico sta vivendo. “Il biologico oggi è nella sua fase adolescenziale – ha commentato la presidente Cristina Micheloni – cresce velocemente e vivacemente, ma ha bisogno di qualcuno che mantenga saldi i principi, in modo da garantire che il passaggio alla fase adulta avvenga con preparazione e in piena salute”.
L’associazione è attrezzata per accompagnare i propri soci in questo passaggio storico. Infatti nell’ultimo triennio sono state consolidate le basi tecniche, amministrative e formative a supporto dei produttori, ma anche organizzative e informative per integrare i consumatori e i tecnici in una vera alleanza capace di proteggere il biologico regionale nella sua crescita, evitandone la banalizzazione e lo svuotamento di significato che la sua recente popolarità rischia di comportare.
“Dobbiamo evitare la deriva egocentrica del mangio bio perché mi fa bene e ritornare al più ambizioso e lungimirante mangio e produco bio perché voglio cambiare il mondo” – continua la presidente – “infatti un prodotto senza residui è importante ma è poca cosa rispetto a un sistema agricolo che si fa carico di proteggere e ripristinare l’ambiente, ridurre gli impatti sul clima, adeguare le tecniche agronomiche a un clima imprevedibile e, così facendo, assicurare un reddito agli agricoltori. E includendo altri essenziali aspetti come il benessere degli animali allevati e l’equità nei rapporti tra i diversi attori della filiera nonché tra i produttori e consumatori delle diverse parti del mondo. Non è idealismo ma solo e soltanto la visione globale che è necessaria per poter agire bene a livello locale”.
Fonte: www.aiab.it
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Biofach Germania dal 12 al 15 febbraio 2020
La 31° edizione di BIOFACH, la principale fiera mondiale per gli alimenti biologici, si terrà a Norimberga dal 12 al 15 febbraio 2020

Convegno: "Agricoltura biologica: le aziende, la certificazione, il controllo" - Firenze, venerdì 15 novembre 2019
15 novembre a Firenze il convegno dal titolo “Agricoltura biologica: le aziende, la certificazione, il controllo”

Seminario: "Divulgare, Promuovere E Valorizzare I Prodotti Dell'agricoltura Biodinamica" - Bologna, Lunedì 14 Ottobre 2019
Si terrà lunedì 14 ottobre a Bologna, il seminario BIO-DINAMICO “Divulgare, promuovere e valorizzare i prodotti dell’agricoltura biodinamica”

Sana in arrivo a Bologna
SANA 2019: 1.000 ESPOSITORI PER UN EVENTO ANCORA PIÙ SOSTENIBILE DALLA RIVOLUZIONE VERDE ALLA RIVOLUZIONE BIO: A BOLOGNA GLI STATI GENERALI DEL BIO

Sabato 7 Settembre Torna A Bologna La Festa Del BIO
Vivi il buono del biologico. Sabato 7 settembre l’appuntamento è a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, con la Festa del BIO edizione 2019.

SANA, l’appuntamento storico del mondo Bio, sta arrivando!
SANA, Il 31 Salone del Biologico e del Naturale si terrà come sempre a Bologna dal 06 al 09 settembre 2019

Biologico e sostenibilità ambientale al centro della 7ª edizione di TuttoFood
TuttoFood2019, crescente consapevolezza sull’importanza di una corretta e sana alimentazione e di processi produttivi sempre più eco-sostenibili.

Workshop : "La coltivazione bio della barbabietola: un'opportunità economica per le Marche?" - Abbadia di Fiastra, giovedì 16 maggio 2019
La coltivazione bio della barbabietola: un’opportunità economica per le Marche?”

BioFach Cina perchè visitarla ed esporre
BioFach Cina, si terrà a Shanghai presso il World Expo Exhibition & Convention Center, Cina dal 16 al 18 maggio 2019

13th IFOAM European Organic Congress 20 - 21 giugno 2019 Bucarest
Il prossimo 20 e 21 giugno 2019 si svolgerà a Bucarest (Romania) il 13° congresso europeo di IFOAM

Vinitalybio, Verona dal 7 al 10 aprile 2019
Vinitalybio continua a rappresentare una valida opportunità per i produttori che vogliono farsi conoscere e promuovere il proprio prodotto

Lunedì 4 marzo presso la Centrale dell’Acqua a Milano, si terrà una conferenza che unisce il tema dell’agricoltura e dell’ambiente.
Parliamo di riso: ricerca partecipata e agricoltura biologica

Vinitaly: spazio anche al vino biologico
L’edizione del 2019 presenterà due novità: l’Organic Hall e Vinitaly Design (prodotti e accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale)

Festa del Bio a Milano, Torino, Roma, Verona, Bologna
Evento itinerante del mondo Bio nelle maggiori città italiane

Convegno: "Tutti insieme appassionatamente. Come gestire una linea biologica e vivere felici" - Bologna, giovedì 17 gennaio 2019
Bologna: "Tutti insieme appassionatamente. Come gestire una linea biologica e vivere felici" - Bologna, giovedì 17 gennaio 2019

4th International Symposium: BIOCONTROL2019
Il 4th International Symposium on Biological Control of Bacterial Plant Diseases, BIOCONTROL2019, si terrà per la prima volta in Italia

Dal 23 al 26 novembre a FieraBolzano si terrà BIOLIFE 2018
Dal 23 al 26 novembre a FieraBolzano si terrà BIOLIFE 2018, la fiera più importante dell’arco alpino per prodotti biologici di qualità

4th International Symposium: BIOCONTROL2019
Viterbo - BIOCONTROL2019 per la prima volta in Italia

Workshop Federbio - Fiera Zootecniche Internazionali di Cremona – 25-28 ottobre 2017
IL NUOVO STANDARD FEDERBIO: GARANTIRE IL BENESSERE ANIMALE CON LA ZOOTECNIA BIOLOGICA CERTIFICATA

Biolife con Congress Organic 2030
A Fiera Bolzano, venerdì 23 novembre 2018, in occasione dell’esposizione Biolife di prodotti biologici certificati, si terrà il primo convegno “Organic 2030”

SOLO BIO: Fiera del Prodotto Biologico - 28 - 30 settembre 2018
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il 28-29-30 SETTEMBRE 2018 si svolgerà la sesta edizione di BIO & BENESSERE - Fiera dei prodotti Biologici e Naturali

SEMINARI WEBINAR ICEA COSMESI E DETERGENZA
L’ufficio Cosmesi e Detergenza ICEA, al fine di supportare le aziende già certificate o interessate alla CERTIFICAZIONE COSMOS ed ECO BIO DETERGENZA, propone un programma di incontri informativi gratuiti in formato webinar

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Biofach Germania dal 12 al 15 febbraio 2020
La 31° edizione di BIOFACH, la principale fiera mondiale per gli alimenti biologici, si terrà a Norimberga dal 12 al 15 febbraio 2020

Convegno: "Agricoltura biologica: le aziende, la certificazione, il controllo" - Firenze, venerdì 15 novembre 2019
15 novembre a Firenze il convegno dal titolo “Agricoltura biologica: le aziende, la certificazione, il controllo”

Seminario: "Divulgare, Promuovere E Valorizzare I Prodotti Dell'agricoltura Biodinamica" - Bologna, Lunedì 14 Ottobre 2019
Si terrà lunedì 14 ottobre a Bologna, il seminario BIO-DINAMICO “Divulgare, promuovere e valorizzare i prodotti dell’agricoltura biodinamica”

Sana in arrivo a Bologna
SANA 2019: 1.000 ESPOSITORI PER UN EVENTO ANCORA PIÙ SOSTENIBILE DALLA RIVOLUZIONE VERDE ALLA RIVOLUZIONE BIO: A BOLOGNA GLI STATI GENERALI DEL BIO

Sabato 7 Settembre Torna A Bologna La Festa Del BIO
Vivi il buono del biologico. Sabato 7 settembre l’appuntamento è a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, con la Festa del BIO edizione 2019.

SANA, l’appuntamento storico del mondo Bio, sta arrivando!
SANA, Il 31 Salone del Biologico e del Naturale si terrà come sempre a Bologna dal 06 al 09 settembre 2019

Biologico e sostenibilità ambientale al centro della 7ª edizione di TuttoFood
TuttoFood2019, crescente consapevolezza sull’importanza di una corretta e sana alimentazione e di processi produttivi sempre più eco-sostenibili.

Workshop : "La coltivazione bio della barbabietola: un'opportunità economica per le Marche?" - Abbadia di Fiastra, giovedì 16 maggio 2019
La coltivazione bio della barbabietola: un’opportunità economica per le Marche?”

BioFach Cina perchè visitarla ed esporre
BioFach Cina, si terrà a Shanghai presso il World Expo Exhibition & Convention Center, Cina dal 16 al 18 maggio 2019

13th IFOAM European Organic Congress 20 - 21 giugno 2019 Bucarest
Il prossimo 20 e 21 giugno 2019 si svolgerà a Bucarest (Romania) il 13° congresso europeo di IFOAM

Vinitalybio, Verona dal 7 al 10 aprile 2019
Vinitalybio continua a rappresentare una valida opportunità per i produttori che vogliono farsi conoscere e promuovere il proprio prodotto

Lunedì 4 marzo presso la Centrale dell’Acqua a Milano, si terrà una conferenza che unisce il tema dell’agricoltura e dell’ambiente.
Parliamo di riso: ricerca partecipata e agricoltura biologica

Vinitaly: spazio anche al vino biologico
L’edizione del 2019 presenterà due novità: l’Organic Hall e Vinitaly Design (prodotti e accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale)

Festa del Bio a Milano, Torino, Roma, Verona, Bologna
Evento itinerante del mondo Bio nelle maggiori città italiane

Convegno: "Tutti insieme appassionatamente. Come gestire una linea biologica e vivere felici" - Bologna, giovedì 17 gennaio 2019
Bologna: "Tutti insieme appassionatamente. Come gestire una linea biologica e vivere felici" - Bologna, giovedì 17 gennaio 2019

4th International Symposium: BIOCONTROL2019
Il 4th International Symposium on Biological Control of Bacterial Plant Diseases, BIOCONTROL2019, si terrà per la prima volta in Italia

Dal 23 al 26 novembre a FieraBolzano si terrà BIOLIFE 2018
Dal 23 al 26 novembre a FieraBolzano si terrà BIOLIFE 2018, la fiera più importante dell’arco alpino per prodotti biologici di qualità

4th International Symposium: BIOCONTROL2019
Viterbo - BIOCONTROL2019 per la prima volta in Italia

Workshop Federbio - Fiera Zootecniche Internazionali di Cremona – 25-28 ottobre 2017
IL NUOVO STANDARD FEDERBIO: GARANTIRE IL BENESSERE ANIMALE CON LA ZOOTECNIA BIOLOGICA CERTIFICATA

Biolife con Congress Organic 2030
A Fiera Bolzano, venerdì 23 novembre 2018, in occasione dell’esposizione Biolife di prodotti biologici certificati, si terrà il primo convegno “Organic 2030”

SOLO BIO: Fiera del Prodotto Biologico - 28 - 30 settembre 2018
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il 28-29-30 SETTEMBRE 2018 si svolgerà la sesta edizione di BIO & BENESSERE - Fiera dei prodotti Biologici e Naturali

SEMINARI WEBINAR ICEA COSMESI E DETERGENZA
L’ufficio Cosmesi e Detergenza ICEA, al fine di supportare le aziende già certificate o interessate alla CERTIFICAZIONE COSMOS ed ECO BIO DETERGENZA, propone un programma di incontri informativi gratuiti in formato webinar

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Giornata mondiale del suolo FederBio esorta: tuteliamolo, è fonte di vita da cui dipende il 95% della produzione di cibo
Oltre il 33% dei suoli mondiali sia moderatamente o fortemente degradato

Bietola biologica, inizia l’era dello zucchero grezzo 100% bio
La bietola biologica parte alla grande. Il 2019, difficile per quasi tutte le colture compresa la barbabietola convenzionale, è stato il primo anno di coltivazione per la bietola bio...

Biologico. Mammuccini (FederBio): «Obiettivo 40 per cento di superficie bio entro il 2030»
Amministratore dell’Arsia Toscana, dal 1995 al 2010; imprenditrice agricola nel Valdarno, dal luglio di quest’anno eletta presidente nazionale di Federbio

Appello di 11 Associazioni ai tre Ministri competenti, Teresa Bellanova, Sergio Costa e Roberto Speranza, per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi
Twitter storm per condividere l’appello di 11 Associazioni ai tre Ministri competenti, Teresa Bellanova, Sergio Costa e Roberto Speranza, per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi in grado di assicurare un Green New Deal anche per l’agricoltura italiana.

FederBio E FederlegnoArredo Siglano Un Accordo Per La Promozione Dell’impiego Degli Imballaggi In Legno Di Pioppo Per I Prodotti Biologici
La partnership prevede lo sviluppo della coltivazione biologica certificata del pioppo in Italia e l’implementazione dell’utilizzo di questa materia prima rinnovabile e riciclabile con caratteristiche di sostenibilità e riciclo certificate, in grado di coniugare i valori del vero biologico.

ICEA AUTORIZZATA A SVOLGERE I CONTROLLI PER LA STG LATTE FIENO dal 1 agosto 2019
Con il decreto di autorizzazione n. 11576 del 1° agosto 2019, ICEA ha ottenuto l’autorizzazione a svolgere i controlli relativi alla STG LATTE FIENO – Specialità Tradizionale Garantita Latte Fieno

Bio in continua ascesa in Italia e in tutta Europa soprattutto al supermercato
Da dati Bio Bank, in 10 anni è cambiato il mondo della distribuzione del biologico con l’ingresso di Gdo e discount: il 45% delle vendite avviene qui

AIAB Basilicata su accordo tra Coldiretti e Eni: “Noi siamo lucani”
Arriva la notizia dell’accordo stipulato, a livello nazionale prima, e in Basilicata, poi, tra Coldiretti ed ENI, rispettivamente la più grande organizzazione professionale agricola e la più grande compagnia petrolifera multinazionale d’Italia

FederBio: soddisfazione per l’operazione investigativa “Bad Juice” sulla maxi frode nella produzione e commercializzazione di falsi prodotti biologici
L’azione investigativa, condotta dagli ispettori dell’ICQRF e dai militari della Guardia di Finanza di Pisa, ha sgominato un’associazione criminale dedita alla produzione e commercializzazione di succo concentrato di mela, sofisticato con acqua e sostanze zuccherine, falsamente dichiarato biologico di origine europea.

Menù scolastici: da Foodinsider le pagelle ai comuni italiani, attenzione alla sostenibilità
Menù scolastici: da Foodinsider le pagelle ai comuni italiani. AIAB nel Comitato Scientifico per i dati sul Bio

Intervista con Kurt Paine fondatore di Abott Blackstone, importatore e distributore di superfood biologici
Siamo felici di inziare la settimana con una nuova intervista a Kurt Paine, fondatore dell'azienda americana Abott Blackstone, importatrice e distributrice di superfood biologici.

Glifosato: dossier alterati Monsanto. E’ solo l’ennesima conferma
Nonostante i tentativi di smorzare i rumori intorno ai danni provocati dal glifosato, il colosso Monsanto /Bayer continua a salire sul palco degli imputati

Seconda Intervista con Chanar Sugar Mills l'azienda pakistana produttrice di zucchero biologico
Intervista con Hamza Kayani, Direttore di Chanar Sugar Mills, l'azienda pakistana produttrice di zucchero biologico che vende in tutto il mondo

Intervista con E-Silk Route, l'azienda indiana impegnata nella produzione biologica ed equosolidale delle comunità rurali di Ceylon
Iniziamo con la prima serie di interviste a produttori e buyer del settore ecosostenibile certificato con Mr. Sahan C. Bakmiwewa, Marketing Manager of E-Silk Route Ventures

AIAB Friuli Venezia Giulia si rinnova. Per un biologico che vuole crescere sano
Si è concluso, lo scorso 30 maggio, il rinnovo degli organi sociali di AIAB FVG

Nuova partnership con Ekowarehouse; 125$ di sconto per registrarsi su Ekowarehouse per tutte le aziende registrate su connature
Connature è entusiasta di annunciare la nuova cross media partership con Ekowarehouse la piattaforma internazionale che accellera le vendita di prodotti e materie prime certificate

22 maggio 2019 - Giornata Mondiale della Biodiversità - FederBio: è urgente arginare la perdita a ritmi senza precedenti di specie animali e vegetali
In occasione della giornata istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per ricordare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, FederBio evidenzia l’importanza della biodiversità per la salute e l’ambiente

Spirulina italiana qualità e sicurezza
Spirulina, classificata tra i superfood, aumenta il consumo e il mercato potenziale è enorme

Il Global Environment Outlook (GEO), prodotto dal Programma Ambiente delle Nazioni Unite, è la principale valutazione ambientale a scala globale
Il Global Environment Outlook (GEO), è un processo consultivo e partecipativo per preparare una valutazione indipendente dello stato dell’ambiente, l’efficacia della risposta politica per affrontare queste sfide ambientali e le possibili vie per raggiungere diversi obiettivi ambientali concordati a livello internazionale

Nuove disposizioni per la richiesta di deroga per le sementi
Il MIPAAFT, con la nota n. 92642 del 28 dicembre 2018, comunica la creazione della nuova Banca Dati Sementi Biologiche

FederBio e Coldiretti insieme per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura e dei prodotti biologici italiani
FederBio firma un accordo con Coldiretti per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura e dei prodotti biologici italiani

Italiani: più biologico, meno spreco e no al packaging
La tutela dell’ambiente è un argomento che sta a cuore agli italiani, sempre più convinti che occupazione e sviluppo economico debbano basarsi su questa.

Il Bio italiano in cifre, incremento del 71% delle superfici
Dall’anno 2010 la superficie ad agricoltura biologica in Italia è aumentata di quasi 800.000 ettari

Suolo e Salute: nuova autorizzazione ad effettuare l’attività di controllo sugli operatori biologici
Suolo e Salute: nuova autorizzazione ad effettuare l’attività di controllo sugli operatori biologici

I giovani devono conoscere il valore etico e ambientale dell’agricoltura
E' importante far conoscere ai giovani il valore etico dell'agricoltura

Cosmesi biologica 2019
Oltre al food, il biologico sta ottenendo successo anche dal punto di vista cosmetico. Come si prospetta la biocosmetica in questo 2019?

Il paradosso della plastica. Ora le multinazionali ci vogliono salvare dall’eccesso di rifiuti nell’ambiente
Diverse multinazionali hanno annunciato la costituzione dell’AEPW, l’Alliance to End Plastic Waste, un’alleanza mondiale (senza scopo di lucro) che ha l’ambizione di proporre “soluzioni innovative per contrastare la dispersione dei rifiuti di plastica nell’ambiente,

Studio svedese su Nature in materia di sostenibilità: la risposta del presidente FederBio
Lo studio internazionale condotto dalla Tecnological University di Chalmers in Svezia pubblicato dalla rivista Nature ha messo a punto un nuovo metodo per valutare l’impatto climatico dell’uso del suolo confrontando l’agricoltura biologica e quella convenzionale

Agricoltura biologica: il testo unificato riconosce “il ruolo ambientale” e prevede un logo nazionale
La Camera dei Deputati ha approvato a grande maggioranza, il testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico

Gli americani preferiscono il biologico
La Pew Research Center survey ha condotto una ricerca tra gli americani: la metà di loro preferisce gli alimenti bio perché ritenuti più salutari.

Agricoltura biologica: il testo unificato riconosce “il ruolo ambientale” e prevede un logo nazionale
La Camera dei Deputati ha approvato a grande maggioranza, nei giorni scorsi, il testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico

L'umanità va nutrita salvaguardando il pianeta
Il sistema alimentare globale ha importanti impatti sull’ambiente, attraverso emissioni di gas terra, estrazione di acqua, inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, cambiamento dell’uso del suolo, perdita di biodiversità, minacciando così la sicurezza alimentare e la sostenibilità

Il futuro è nel biologico
Il Rapporto Cambia la Terra 2018, presentato il 27 novembre scorso alla Camera dei Deputati, evidenzia come l’agricoltura biologica può dare un forte contributo nel fermare i cambiamenti climatici

CINA: biologico e sostenibilità rappresentano il futuro dell’agricoltura
Il Presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che nei prossimi 15 anni la nazione importerà ben 30 mila miliardi di dollari in beni, soprattutto per il biologico

Rapporto GreenItaly 2018: l’agricoltura italiana è la più green d’Europa
Dal Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere è emerso che l’agricoltura italiana è la più green d’Europa

L’agricoltura biologica e i fanghi di depurazione: serve chiarezza
Dal Decreto Genova esplode il caso dell’innalzamento dei limiti degli idrocarburi nei campi

Biologico e Tecnologia: nasce Blockchain
La tracciabilità diventa un elemento fondamentale per mantenere e accrescere la reputazione del biologico

Il riso si fa strada verso la certificazione GlobalGAP
Sempre più produttori italiani, sono circa una trentina, hanno deciso di adottare la certificazione GlobalGAP per il riso lavorato. Questo perché conferisce al loro prodotto anche un alto vantaggio competititvo, soprattutto se hanno deciso di esportarlo anche all’estero

Verso l’Agricoltura Biologica
La Rete Rurale Nazionale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, per spiegare al consumatore l’importanza di conoscere gli effetti positivi sulla sostenibilità alimentare e ambientale dei prodotti biologici

Il nuovo marchio bio “garanzia AIAB Italia”, a tutela dei consumatori
AIAB e Bioagricert, organismo di controllo che certifica oltre 12.000 aziende biologiche italiane, uniscono le forze per diffondere tra i consumatori italiani la conoscenza del marchio “Garanzia AIAB Italia”

CARREFOUR: il 30% del fatturato grazie al BIO entro il 2022
Carrefour vuole puntare sempre più sull’utilizzo di prodotti biologici: entro il 2022 il 30% del fatturato dovrà essere rappresentato dal biologico

Zucchero biologico 100% italiano: da oggi si può
Siglato a SANA da COPROB e FederBio Servizi il progetto di Agricoltura Biologica
per la barbabietola da zucchero.

Arrivano i primi numeri dal SINAB: il biologico in cifre
La SINAB, progetto del MiPAAFT gestito da ISMEA e CIHEAM, presenta i primi dati sul biologico del 2018

Mondarella, il latticino vegano che sta spopolando cerca un produttore in Italia
L'azienda Mondarella sta cercando un Produttore Italiano certificato per la produzione della sua mozzarella vegana

Ortofrutta marchiata al laser per ridurre gli imballaggi
50 tonnellate di rifiuti in meno grazie allo smart branding ideato da Edeka

Il biologico? Sì, fa bene. A tutti
Il genetista Salvatore Ceccarelli e il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli rispondono punto per punto all’articolo dal titolo “Il biologico? Sì, fa bene. Ma solo a chi lo produce” firmato dalla Senatrice Cattaneo e uscito su D di Repubblica, lo scorso 21 luglio 2018...

L’utopia concreta di Favara, il comune siciliano che non smette di rinascere
Una società per azioni buone con i cittadini che investe in politiche abitative, educazione e qualità della vita investendo i loro risparmi nel benessere della propria città

Giornata mondiale del suolo FederBio esorta: tuteliamolo, è fonte di vita da cui dipende il 95% della produzione di cibo
Oltre il 33% dei suoli mondiali sia moderatamente o fortemente degradato

Bietola biologica, inizia l’era dello zucchero grezzo 100% bio
La bietola biologica parte alla grande. Il 2019, difficile per quasi tutte le colture compresa la barbabietola convenzionale, è stato il primo anno di coltivazione per la bietola bio...

Biologico. Mammuccini (FederBio): «Obiettivo 40 per cento di superficie bio entro il 2030»
Amministratore dell’Arsia Toscana, dal 1995 al 2010; imprenditrice agricola nel Valdarno, dal luglio di quest’anno eletta presidente nazionale di Federbio

Appello di 11 Associazioni ai tre Ministri competenti, Teresa Bellanova, Sergio Costa e Roberto Speranza, per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi
Twitter storm per condividere l’appello di 11 Associazioni ai tre Ministri competenti, Teresa Bellanova, Sergio Costa e Roberto Speranza, per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi in grado di assicurare un Green New Deal anche per l’agricoltura italiana.

FederBio E FederlegnoArredo Siglano Un Accordo Per La Promozione Dell’impiego Degli Imballaggi In Legno Di Pioppo Per I Prodotti Biologici
La partnership prevede lo sviluppo della coltivazione biologica certificata del pioppo in Italia e l’implementazione dell’utilizzo di questa materia prima rinnovabile e riciclabile con caratteristiche di sostenibilità e riciclo certificate, in grado di coniugare i valori del vero biologico.

ICEA AUTORIZZATA A SVOLGERE I CONTROLLI PER LA STG LATTE FIENO dal 1 agosto 2019
Con il decreto di autorizzazione n. 11576 del 1° agosto 2019, ICEA ha ottenuto l’autorizzazione a svolgere i controlli relativi alla STG LATTE FIENO – Specialità Tradizionale Garantita Latte Fieno

Bio in continua ascesa in Italia e in tutta Europa soprattutto al supermercato
Da dati Bio Bank, in 10 anni è cambiato il mondo della distribuzione del biologico con l’ingresso di Gdo e discount: il 45% delle vendite avviene qui

AIAB Basilicata su accordo tra Coldiretti e Eni: “Noi siamo lucani”
Arriva la notizia dell’accordo stipulato, a livello nazionale prima, e in Basilicata, poi, tra Coldiretti ed ENI, rispettivamente la più grande organizzazione professionale agricola e la più grande compagnia petrolifera multinazionale d’Italia

FederBio: soddisfazione per l’operazione investigativa “Bad Juice” sulla maxi frode nella produzione e commercializzazione di falsi prodotti biologici
L’azione investigativa, condotta dagli ispettori dell’ICQRF e dai militari della Guardia di Finanza di Pisa, ha sgominato un’associazione criminale dedita alla produzione e commercializzazione di succo concentrato di mela, sofisticato con acqua e sostanze zuccherine, falsamente dichiarato biologico di origine europea.

Menù scolastici: da Foodinsider le pagelle ai comuni italiani, attenzione alla sostenibilità
Menù scolastici: da Foodinsider le pagelle ai comuni italiani. AIAB nel Comitato Scientifico per i dati sul Bio

Intervista con Kurt Paine fondatore di Abott Blackstone, importatore e distributore di superfood biologici
Siamo felici di inziare la settimana con una nuova intervista a Kurt Paine, fondatore dell'azienda americana Abott Blackstone, importatrice e distributrice di superfood biologici.

Glifosato: dossier alterati Monsanto. E’ solo l’ennesima conferma
Nonostante i tentativi di smorzare i rumori intorno ai danni provocati dal glifosato, il colosso Monsanto /Bayer continua a salire sul palco degli imputati

Seconda Intervista con Chanar Sugar Mills l'azienda pakistana produttrice di zucchero biologico
Intervista con Hamza Kayani, Direttore di Chanar Sugar Mills, l'azienda pakistana produttrice di zucchero biologico che vende in tutto il mondo

Intervista con E-Silk Route, l'azienda indiana impegnata nella produzione biologica ed equosolidale delle comunità rurali di Ceylon
Iniziamo con la prima serie di interviste a produttori e buyer del settore ecosostenibile certificato con Mr. Sahan C. Bakmiwewa, Marketing Manager of E-Silk Route Ventures

AIAB Friuli Venezia Giulia si rinnova. Per un biologico che vuole crescere sano
Si è concluso, lo scorso 30 maggio, il rinnovo degli organi sociali di AIAB FVG

Nuova partnership con Ekowarehouse; 125$ di sconto per registrarsi su Ekowarehouse per tutte le aziende registrate su connature
Connature è entusiasta di annunciare la nuova cross media partership con Ekowarehouse la piattaforma internazionale che accellera le vendita di prodotti e materie prime certificate

22 maggio 2019 - Giornata Mondiale della Biodiversità - FederBio: è urgente arginare la perdita a ritmi senza precedenti di specie animali e vegetali
In occasione della giornata istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per ricordare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, FederBio evidenzia l’importanza della biodiversità per la salute e l’ambiente

Spirulina italiana qualità e sicurezza
Spirulina, classificata tra i superfood, aumenta il consumo e il mercato potenziale è enorme

Il Global Environment Outlook (GEO), prodotto dal Programma Ambiente delle Nazioni Unite, è la principale valutazione ambientale a scala globale
Il Global Environment Outlook (GEO), è un processo consultivo e partecipativo per preparare una valutazione indipendente dello stato dell’ambiente, l’efficacia della risposta politica per affrontare queste sfide ambientali e le possibili vie per raggiungere diversi obiettivi ambientali concordati a livello internazionale

Nuove disposizioni per la richiesta di deroga per le sementi
Il MIPAAFT, con la nota n. 92642 del 28 dicembre 2018, comunica la creazione della nuova Banca Dati Sementi Biologiche

FederBio e Coldiretti insieme per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura e dei prodotti biologici italiani
FederBio firma un accordo con Coldiretti per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura e dei prodotti biologici italiani

Italiani: più biologico, meno spreco e no al packaging
La tutela dell’ambiente è un argomento che sta a cuore agli italiani, sempre più convinti che occupazione e sviluppo economico debbano basarsi su questa.

Il Bio italiano in cifre, incremento del 71% delle superfici
Dall’anno 2010 la superficie ad agricoltura biologica in Italia è aumentata di quasi 800.000 ettari

Suolo e Salute: nuova autorizzazione ad effettuare l’attività di controllo sugli operatori biologici
Suolo e Salute: nuova autorizzazione ad effettuare l’attività di controllo sugli operatori biologici

I giovani devono conoscere il valore etico e ambientale dell’agricoltura
E' importante far conoscere ai giovani il valore etico dell'agricoltura

Cosmesi biologica 2019
Oltre al food, il biologico sta ottenendo successo anche dal punto di vista cosmetico. Come si prospetta la biocosmetica in questo 2019?

Il paradosso della plastica. Ora le multinazionali ci vogliono salvare dall’eccesso di rifiuti nell’ambiente
Diverse multinazionali hanno annunciato la costituzione dell’AEPW, l’Alliance to End Plastic Waste, un’alleanza mondiale (senza scopo di lucro) che ha l’ambizione di proporre “soluzioni innovative per contrastare la dispersione dei rifiuti di plastica nell’ambiente,

Studio svedese su Nature in materia di sostenibilità: la risposta del presidente FederBio
Lo studio internazionale condotto dalla Tecnological University di Chalmers in Svezia pubblicato dalla rivista Nature ha messo a punto un nuovo metodo per valutare l’impatto climatico dell’uso del suolo confrontando l’agricoltura biologica e quella convenzionale

Agricoltura biologica: il testo unificato riconosce “il ruolo ambientale” e prevede un logo nazionale
La Camera dei Deputati ha approvato a grande maggioranza, il testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico

Gli americani preferiscono il biologico
La Pew Research Center survey ha condotto una ricerca tra gli americani: la metà di loro preferisce gli alimenti bio perché ritenuti più salutari.

Agricoltura biologica: il testo unificato riconosce “il ruolo ambientale” e prevede un logo nazionale
La Camera dei Deputati ha approvato a grande maggioranza, nei giorni scorsi, il testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico

L'umanità va nutrita salvaguardando il pianeta
Il sistema alimentare globale ha importanti impatti sull’ambiente, attraverso emissioni di gas terra, estrazione di acqua, inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, cambiamento dell’uso del suolo, perdita di biodiversità, minacciando così la sicurezza alimentare e la sostenibilità

Il futuro è nel biologico
Il Rapporto Cambia la Terra 2018, presentato il 27 novembre scorso alla Camera dei Deputati, evidenzia come l’agricoltura biologica può dare un forte contributo nel fermare i cambiamenti climatici

CINA: biologico e sostenibilità rappresentano il futuro dell’agricoltura
Il Presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che nei prossimi 15 anni la nazione importerà ben 30 mila miliardi di dollari in beni, soprattutto per il biologico

Rapporto GreenItaly 2018: l’agricoltura italiana è la più green d’Europa
Dal Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere è emerso che l’agricoltura italiana è la più green d’Europa

L’agricoltura biologica e i fanghi di depurazione: serve chiarezza
Dal Decreto Genova esplode il caso dell’innalzamento dei limiti degli idrocarburi nei campi

Biologico e Tecnologia: nasce Blockchain
La tracciabilità diventa un elemento fondamentale per mantenere e accrescere la reputazione del biologico

Il riso si fa strada verso la certificazione GlobalGAP
Sempre più produttori italiani, sono circa una trentina, hanno deciso di adottare la certificazione GlobalGAP per il riso lavorato. Questo perché conferisce al loro prodotto anche un alto vantaggio competititvo, soprattutto se hanno deciso di esportarlo anche all’estero

Verso l’Agricoltura Biologica
La Rete Rurale Nazionale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, per spiegare al consumatore l’importanza di conoscere gli effetti positivi sulla sostenibilità alimentare e ambientale dei prodotti biologici

Il nuovo marchio bio “garanzia AIAB Italia”, a tutela dei consumatori
AIAB e Bioagricert, organismo di controllo che certifica oltre 12.000 aziende biologiche italiane, uniscono le forze per diffondere tra i consumatori italiani la conoscenza del marchio “Garanzia AIAB Italia”

CARREFOUR: il 30% del fatturato grazie al BIO entro il 2022
Carrefour vuole puntare sempre più sull’utilizzo di prodotti biologici: entro il 2022 il 30% del fatturato dovrà essere rappresentato dal biologico

Zucchero biologico 100% italiano: da oggi si può
Siglato a SANA da COPROB e FederBio Servizi il progetto di Agricoltura Biologica
per la barbabietola da zucchero.

Arrivano i primi numeri dal SINAB: il biologico in cifre
La SINAB, progetto del MiPAAFT gestito da ISMEA e CIHEAM, presenta i primi dati sul biologico del 2018

Mondarella, il latticino vegano che sta spopolando cerca un produttore in Italia
L'azienda Mondarella sta cercando un Produttore Italiano certificato per la produzione della sua mozzarella vegana

Ortofrutta marchiata al laser per ridurre gli imballaggi
50 tonnellate di rifiuti in meno grazie allo smart branding ideato da Edeka

Il biologico? Sì, fa bene. A tutti
Il genetista Salvatore Ceccarelli e il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli rispondono punto per punto all’articolo dal titolo “Il biologico? Sì, fa bene. Ma solo a chi lo produce” firmato dalla Senatrice Cattaneo e uscito su D di Repubblica, lo scorso 21 luglio 2018...

L’utopia concreta di Favara, il comune siciliano che non smette di rinascere
Una società per azioni buone con i cittadini che investe in politiche abitative, educazione e qualità della vita investendo i loro risparmi nel benessere della propria città