Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKBioFach Cina perchè visitarla ed esporre
La Fiera Partner cinese di Connature, BioFach Cina, si terrà a Shanghai presso il World Expo Exhibition & Convention Center, Cina dal 16 al 18 maggio 2019. Con una frequenza annuale, organizzata da NürnbergMesse GmbH e NürnbergMesse China Co., Ltd. la Fiera si propone come uno degli eventi cinesi maggiori per capacità di attrattiva ed aggregazione del settore ecosostenibile. Previsti 18.000 visitatori da 20 paesi diversi. Di seguito alcune informazioni commerciali.
Principali settori merceologici presenti:
- prodotti alimentari biologici
- bevande biologiche
- prodotti curativi e per l’aroma terapia (derivati da materie prime biologiche)
- cosmesi naturale e prodotti per la cura della persona
- prodotti tessili naturali
- forniture per il settore agricolo
- servizi per il settore biologico
Espositori edizione 2018:
262 espositori provenienti da 16 paesi
Visitatori edizione 2018:
16.787 visitatori
Struttura visitatori:
operatori specializzati provenienti dai seguenti settori:
- agricoltura
- alimentare
- commercio all’ingrosso /import & export
- negozi al dettaglio specializzati in alimenti biologicie naturali
- bevande
- settore ittico
- supermercati
- commercio online
- negozi per la cura del corpo,drogherie
- negozi al dettaglio specializzati in vino
- negozi al dettaglio di alimenti convenzionali
- tessile
Costi area espositiva:
Costi indicati sulla domanda di partecipazione disponibile sul sito
http://www.biofachchina.com/en/application.php
Per le aziende internazionali possibilità di entrare nel BIOFACH Pavilion
http://www.biofachchina.com/en/biofach_pavilion.php
Area Minima:
36 mq per pura superficie espositiva, 9 mq per pacchetti preallestiti
Perché esporre?
- La Cina rappresenta il secondo mercato mondiale per numero di consumatori
- L’aumento del consumo di prodotti biologici in Cina supererà presto la media mondiale
- In grandi città come Shanghai e Pechino lafascia ad alto reddito della popolazione sta continuamente crescendo
- Temi come lasicurezza alimentare ed il cibo per l’infanzia sono molto attuali
- La rigida legislazione in materia di prodotti biologici ha accresciuto la credibilità di questa categoria agli occhi dei consumatori
- Il Biofach China è la maggiore fiera cinese sul biologico
- Nel 2014 crescita degli espositori, dei visitatori e della superficie espositiva
- Crescita dell’internazionalità con partecipazione di aziende da: Austria, Cile, Cina, Hongkong, Taiwan, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Portogallo, Sud Africa, Spagna, Usa.
- Supporto dell’intero NürnbergMesse Group, presente in tutto il mondo con filiali e rappresentanze
- Qualità dei servizi offerti
Fonte; Materiale fornito da Biofach China tradotto da Connature
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”