Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKNuove disposizioni per la richiesta di deroga per le sementi
Il MIPAAFT, con la nota n. 92642 del 28 dicembre 2018, comunica la creazione della nuova Banca Dati Sementi Biologiche – BDSB.
La banca dati è stata attivata il 1° gennaio 2019 per quanto riguarda l’inserimento di disponibilità di sementi e materiale di propagazione biologici.
Nella Banca Dati Sementi le specie sono divise in tre liste:
• La lista rossa elenca le specie o le categorie commerciali disponibili sul mercato italiano. Per queste specie non è concessa la deroga.
• La lista verde elenca le specie o le categorie commerciali NON disponibili sul mercato nazionale. Per queste specie è concessa annualmente una deroga generale.
• La lista gialla contiene l’elenco di tutte le varietà delle specie non presenti nelle liste precedenti, volta per volta si deve verificare la disponibilità commerciale e qualora non siano disponibile viene concessa la deroga.
La nuova BDSB è raggiungibile al seguente link: https://www.sian.it/conSpeBio/index.xhtml
Per utilizzare la nuova BDSB gli operatori che devono gestire dei processi dovranno registrarsi come utente qualificato al seguente link https://mipaaf.sian.it/cappello/filtro.do?idSito=14
Per la consultazione delle liste non ci sono credenziali, la consultazione è libera.
Qualora una determinata varietà non fosse presente in BDSB occorre chiederne l’inserimento (precisando specie, denominazione e status della varietà – per esempio se iscritta al catalogo comune comunitario) a CREA-DC per la necessaria istruttoria al seguente indirizzo email: deroghe.bio@crea.gov.it
Fonte: https://icea.bio
Condividi su:
![]() ![]() ![]() |

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Brexit: le indicazioni per le importazioni di prodotti biologici
Con la Nota n. 31921 del 22 gennaio 2021 il Mipaaf rende note alcune indicazioni utili per gli operatori ...

Certificazione di gruppo: il futuro dei bio-distretti
Interessante studio sulla certificazione di gruppo nell’ambito di tre bio-distrettidella Regione Veneto

Il captano non è la soluzione alla maculatura bruna
“Captano” e “Dithianon” sono molecole chimiche che, prima o poi, verranno bandite o limitate dall’Unione europea

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”

Brexit: le indicazioni per le importazioni di prodotti biologici
Con la Nota n. 31921 del 22 gennaio 2021 il Mipaaf rende note alcune indicazioni utili per gli operatori ...

Certificazione di gruppo: il futuro dei bio-distretti
Interessante studio sulla certificazione di gruppo nell’ambito di tre bio-distrettidella Regione Veneto

Il captano non è la soluzione alla maculatura bruna
“Captano” e “Dithianon” sono molecole chimiche che, prima o poi, verranno bandite o limitate dall’Unione europea

Ogm: il Parlamento sia trasparente e non accetti le nuove direttive Ue
Nonostante la Corte di giustizia europea abbia ritenuto che le Nbt (new breeding techniques) siano tecniche di modificazione genetica, queste vengono presentate come la frontiera più avanzata dell’agribusiness...

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura
CambiamoAgricoltura: Il Piano Strategico Nazionale deve riportare la PAC verso la via della transizione agroecologica

Per un terzo consumatori Usa Bio Italiano al top, il vino fra i prodotti di punta
Ma il 43% rischia di aquistare prodotti che richiamano erroneamente al Made in Italy

FederBio: per l’Italia target del 30% di campi biologici
Avere il 25% di superfici coltivate a biologico entro il 2030, così come previsto dalla strategia From Fark to Fork, è troppo poco ambizioso...

Il biologico cambia canale: il supermercato (47%) batte i negozi specializzati (21%) 11 NOVEMBRE 2020|IN RASSEGNA STAMPA
Il carrello con i prodotti biologici comprati nella grande distribuzione supera, nelle preferenze dei consumatori, quello dei negozi specializzati

AIAB: Insieme ai consumi deve crescere la produzione e non solo in quantità
Il bio non è solo assenza di pesticidi ma una visione che include il sistema agro-alimentare con tutti i suoi componenti ecologici, sociali ed economici.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. fosfiti in agricoltura biologica
Dopo lungo confronto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale “il D.M. fosfiti in agricoltura biologica”