Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'uso dei cookies da parte nostra.
INFORMAZIONIOKFocus on - Aceto Bio

Essere Sostenibili - Corso online - 27 maggio 2021
Perché e come avviare in azienda un percorso di riflessione strategica orientato alla sostenibilità

Seminario online: "La conversione al biologico: aspetti normativi e strumenti creditizi per rendere l'operazione sostenibile"
Evento online: "La conversione al biologico: aspetti normativi e strumenti creditizi per rendere l'operazione sostenibile"

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

B/Open, la nuova iniziativa di Veronafiere dedicata al biologico.
B/Open, la nuova iniziativa di Veronafiere dedicata al biologico In programma dal 23 al 24 Novembre 2020

Erasmus+ Start up Bio: partito il primo training “Digital transformation of learning in organic farming”
L’evento è iscritto all’European Skills Week 2020, iniziativa che valorizza il meglio dell’istruzione e formazione professionale a livello internazionale.

Sustainable Cosmetics Summit Parigi Edizione Virtuale 2-5 Novembre 2020
Nuova Edizione Virtuale dal 2 al 5 novembre 2020

AIAB all’Assemblea Generale della Via Campesina
Con un centinaio di partecipanti in web, tra delegati e osservatori, si è riunita l’Assemblea Generale della Via Campesina che, oltre a fare il punto sulle attività svolte, ha interrogato i partecipanti sugli effetti del COVID, i temi prioritari nell’agenda tra cui la PAC con le Strategia F2F e Biodiversità e obiettivi 2030 di sviluppo sostenibile

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Essere Sostenibili - Corso online - 27 maggio 2021
Perché e come avviare in azienda un percorso di riflessione strategica orientato alla sostenibilità

Seminario online: "La conversione al biologico: aspetti normativi e strumenti creditizi per rendere l'operazione sostenibile"
Evento online: "La conversione al biologico: aspetti normativi e strumenti creditizi per rendere l'operazione sostenibile"

Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30
Convegno organizzato da AIAB nell’ambito di B/Open, previsto per il 24 novembre dalle 14,00 alle 15,30

B/Open, la nuova iniziativa di Veronafiere dedicata al biologico.
B/Open, la nuova iniziativa di Veronafiere dedicata al biologico In programma dal 23 al 24 Novembre 2020

Erasmus+ Start up Bio: partito il primo training “Digital transformation of learning in organic farming”
L’evento è iscritto all’European Skills Week 2020, iniziativa che valorizza il meglio dell’istruzione e formazione professionale a livello internazionale.

Sustainable Cosmetics Summit Parigi Edizione Virtuale 2-5 Novembre 2020
Nuova Edizione Virtuale dal 2 al 5 novembre 2020

AIAB all’Assemblea Generale della Via Campesina
Con un centinaio di partecipanti in web, tra delegati e osservatori, si è riunita l’Assemblea Generale della Via Campesina che, oltre a fare il punto sulle attività svolte, ha interrogato i partecipanti sugli effetti del COVID, i temi prioritari nell’agenda tra cui la PAC con le Strategia F2F e Biodiversità e obiettivi 2030 di sviluppo sostenibile

Sostenibili si diventa: Camera Nazionale della Moda ospite al convegno del 25 ottobre 2013, al Palazzo dei Congressi di Firenze
Sostenibili si diventa, obiettivi, processi, persone, prodotti, che vanta il patrocinio di Confindustria Firenze, Consorzio Centopercento Italiano e Leatherzone, vedrà anche la partecipazione della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Aggiornamento piattaforma connature con nuova versione
Avvisiamo tutte le aziende facenti parte di questa piattaforma che fra poco più di un mese verrà effettuata la messa online della nuova versione di connature. Le aziende che desiderano farne parte inviino una mail a info@connature.com

Il progetto di FederBio Servizi per il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo delle migliori innovazioni per l’agricoltura biologica.
l progetto BioDemoFarm si fonda su di una rete di aziende biologiche e su un programma di azioni e progetti dimostrativi

Scuola di Specializzazione in Agricoltura Biologica e Biodinamica
Accademia Bio è il format di FederBio Servizi per la formazione, il coaching e l’assistenza tecnica nel settore biologico

Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo
“Unire la denominazione, il valore del territorio, la distintività dei marchi, al tema del biologico, rafforza sia il mercato interno, che la possibilità di espansione sui mercati internazionali”, spiega Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, a proposito del vino biologico

Biologico: in Italia aumentano consumatori e giro d'affari nel canale off-trade. Ma c'è un gap informativo. La ricerca Nomisma per FederBio e AssoBio
Metà dei consumatori italiani di vino ha avuto almeno un’occasione di consumare un prodotto biologico nell’ultimo anno...

SANA Slow Wine Fair - 27 al 29 marzo Bologna - oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi
Slow Wine Fair, dal 27 al 29 marzo porterà a Bologna oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi, è all’insegna della transizione ecologica a tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale

Aggiornamento piattaforma connature con nuova versione
Avvisiamo tutte le aziende facenti parte di questa piattaforma che fra poco più di un mese verrà effettuata la messa online della nuova versione di connature. Le aziende che desiderano farne parte inviino una mail a info@connature.com

Il progetto di FederBio Servizi per il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo delle migliori innovazioni per l’agricoltura biologica.
l progetto BioDemoFarm si fonda su di una rete di aziende biologiche e su un programma di azioni e progetti dimostrativi

Scuola di Specializzazione in Agricoltura Biologica e Biodinamica
Accademia Bio è il format di FederBio Servizi per la formazione, il coaching e l’assistenza tecnica nel settore biologico

Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo
“Unire la denominazione, il valore del territorio, la distintività dei marchi, al tema del biologico, rafforza sia il mercato interno, che la possibilità di espansione sui mercati internazionali”, spiega Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, a proposito del vino biologico

Biologico: in Italia aumentano consumatori e giro d'affari nel canale off-trade. Ma c'è un gap informativo. La ricerca Nomisma per FederBio e AssoBio
Metà dei consumatori italiani di vino ha avuto almeno un’occasione di consumare un prodotto biologico nell’ultimo anno...

SANA Slow Wine Fair - 27 al 29 marzo Bologna - oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi
Slow Wine Fair, dal 27 al 29 marzo porterà a Bologna oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi, è all’insegna della transizione ecologica a tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale